PAOLO MAGRIN
OSTEOPATA e OSTEOPATA PEDIATRICO
QUANDO è UTILE IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO ?
L'elenco seguente riporta alcuni dei settori in cui l'Osteopatia offre un valido supporto.

OSTEOPATIA E GRAVIDANZA

L’Osteopatia in gravidanza è una terapia dolce volta a migliorare la capacità del Corpo Materno di assecondare i cambiamenti che avvengono durante la gravidanza, senza effetti collaterali per la mamma e per il bambino.
Le principali problematiche ed i dolori più comuni fra le donne in gravidanza sono dolore e affaticamento muscolare, cefalea ed emicranie, stitichezza, coliche, dolore muscolo-scheletrico cervico-dorsale e lombare, dolore pelvico e sacro coccigeo, sciatalgia, disturbi gastrici e nausea.
OSTEOPATIA NEONATALE

L'Osteopatia può essere applicata fin dai primi giorni di vita del neonato, accompagnando il bambino nella sua crescita e favorendone un corretto sviluppo.
I trattamenti sono volti ad aiutare il corpo del bambino ad affrontare tutte le tappe dello sviluppo psico-motorio, l'apprendimento, i cambiamenti. I principali disturbi che possono essere trattati con l'osteopatia sono difficoltà alla suzione, deglutizioni atipiche, rigurgito e reflusso gastroesofageo, asimmetria cranio-facciale, plagiocefalia posizionale, torcicollo, otiti e sinusiti ricorrenti, stitichezza e coliche, disturbi del sonno.
OSTEOPATIA PEDIATRICA

Proseguendo nello sviluppo, bambini e bambine possono mantenere alcuni disturbi del periodo neonatale, se irrisolti, oppure ripresentarli in situazioni di stress particolarmente intenso, come ad esempio stitichezza, difficoltà della digestione, coliche, insonnia, irritabilità o altro.
Crescendo si possono incontrare, ad esempio, anche cefalea, disturbi dell'attenzione, vizi posturali, problematiche legate alla sfera ortodontica (masticazione e deglutizione atipiche), dislalie e disfonie, alterazioni dello sviluppo psico-motorio.
L'Osteopatia si pone al servizio dei bimbi, spesso a supporto di altre figure sanitarie, in un contesto di stretta collaborazione multidisciplinare.
OSTEOPATIA E ORTODONZIA

L’Osteopatia mette in stretta relazione l'ATM (Articolazione Temporo-Mandibolare), le strutture ossee, membranose, fasciali e muscolari craniche, il distretto cervicale e quello toracico superiore con il rachide, il bacino e gli arti inferiori ovvero con l’intera struttura corporea.
Malocclusioni, bruxismo, click mandibolari, cefalea e acufeni sono alcune tra le principali problematiche che vengono osservate e migliorate, se non addirittura risolte tramite test e tecniche manuali specifiche.
In questo contesto è importante la collaborazione trasparente con il Dentista, l'Ortognatodontista, l'Ortopedico, il Fisioterapista ed il Podologo.
OSTEOPATIA E SPORT

Dolori articolari, dolori post traumatici, stati infiammatori caratterizzati da lenta ripresa, difficoltà di recupero da performance intense (over use), spossatezza durante o a fine allenamento, dolori all'apparato muscolo-scheletrico ad allenamento concluso, fiacchezza quotidiana sono solo alcuni dei motivi di consulto più frequenti che legano l'Osteopatia al mondo dello sport.​
OSTEOPATIA E APPRENDIMENTO

L'Osteopatia in età pediatrica ed evolutiva svolge un ruolo fondamentale se applicata al servizio dei disturbi dell'apprendimento. Tali disturbi sono caratterizzati da ridotta stabilità e alterata percezione propriocettiva del corpo, sia fine a sè stesso sia del corpo nello spazio, da alterata neurocezione di sicurezza o pericolo, da disfunzione regolatoria a partenza viscerale e neurovegetativa.
​L'Osteopatia permette a tutti i sistemi di ritrovare un equilibrio reciproco che porta a stabilizzare tutto l'organismo.
​​L’Osteopata può quindi lavorare in sinergia con Logopedisti, Psicologi, Psicoterapeuti e Psicomotricisti per migliorare la condizione di chi è affetto da disturbi specifici dell'apprendimento, specie in età pediatrica.
OSTEOPATIA e PSICOTERAPIA

Nel contesto multidisciplinare e di stretta collaborazione trova ampio spazio il binomio Osteopatia-Psicoterapia.
L'Osteopata, aiutando l'organismo a bilanciare la funzionalità del sistema muscolo-scheletrico, miofasciale, gastroenterico, neurovegetativo e a migliorare complessivamente le risposte organiche, fornisce un valido supporto al professionista psicoterapeuta e, soprattutto, alla Persona.
OSTEOPATIA, COLITI & PROBLEMI DIGESTIVI

L'Osteopatia aiuta a risolvere o a trovare grande sollievo nei disturbi che coinvolgono l'apparato gastroenterico. Stipsi, alvo alternato, gonfiore addominale post-prandiale, lente e difficili digestioni, coliche gassose, coliti e reflusso gastro-esofageo sono solo alcuni tra i motivi di consulto più frequenti.
La valutazione funzionale del sistema gastroenterico e della persona, il trattamento osteopatico funzionale e consigli base riguardanti il lifestyle caratterizzano l'approccio dell'Osteopatia e il percorso per il supporto o la risoluzione del disturbo.
Naturalmente vanno escluse tramite visita Specialistica tutte le possibili cause all'origine del problema che necessitano di interventi medici o chirurgici o altre strategie terapeutiche.
OSTEOPATIA e DOLORI DA CICLO MESTRUALE

Una volta escluse tutte le possibili cause all'origine del problema che necessitino di interventi medici o chirurgici o altre strategie terapeutiche, l'Osteopatia può dare un forte sostegno alla donna in tutte le età, relativamente al ciclo mestruale irregolare o al dolore associato alle fasi del ciclo, dall'adolescenza all'età adulta.
Il Trattamento Osteopatico, dolce e armonioso, mira a ristabilire l'equilibrio funzionale corporeo, coinvolgendo tra gli altri il sistema muscolo-scheletrico, quello gastroenterico e quello neurovegetativo.
OSTEOPATIA e POSTURA

Considerando la postura un processo adattivo della Persona alle richieste dell'ambiente, in Osteopatia l'approccio coinvolgerà sia l'ambiente stesso sia, naturalmente, la Persona.
L'Osteopata si prefigge l'obiettivo di aiutare la Persona a rispondere al meglio alle richieste corporee e ambientali.
In questo contesto la stretta collaborazione multidisciplinare con professionisti in Ortopedia, Posturologia, Fisioterapia, Podologia, Ortognatodonzia e Psicoterapia è di grande importanza.
OSTEOPATIA GERIATRICA

L’invecchiamento porta con sé inevitabili cambiamenti corporei fisiologici o funzionali.
Dolori articolari, muscolari, costipazione e stitichezza, reflusso gastroesofageo, difficoltà digestive, insonnia, rigidità e dolore al rachide nei distretti cervicale, dorsale o lombare, cefalee ed emicranie sono alcuni dei motivi di consulto più frequenti.
Una volta escluse tutte le possibili cause all'origine del problema che necessitino di interventi medici o chirurgici o altre strategie terapeutiche, l'Osteopatia dà il proprio sostegno all'Anziano con approccio e tecniche globali cercando di ristabilire o migliorare il benessere della Persona.
La collaborazione con Bioterapista Nutrizionale, Fisioterapista e Psicoterapeuta, quest'ultimo indicato per il mantenimento e l'esercizio cognitivo, è assolutamente valido e benefico.
​
OSTEOPATIA e APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO

Ricordando uno dei principi cardine dell’Osteopatia di A.T. Still, “La struttura governa la funzione“, trattare la struttura può essere risolutivo di disagi legati al funzionamento dell’organismo in generale. L’Osteopatia strutturale è focalizzata sul funzionamento dell’apparato muscolo-scheletrico e sulle relazioni che intercorrono tra i distretti corporei mediante il collegamento delle catene muscolari, senza tuttavia escludere l'integrazione funzionale tra tutti i sistemi corporei.
PER SCOPRIRNE DI PIÙ,
RICEVERE ULTERIORI INFORMAZIONI
E APPROFONDIMENTI
​
​
CONTATTAMI TRAMITE



oppure compila il form al seguente link